| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031556 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | metallo/ doraturavetro/ molatura/ colorazione |
| misure | alt. 100, diam. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il lampadario presenta forma aperta a "corbeille" a due corone di luci per un totale di 7 luci più una centrale. I bracci in metallo sono coperti da infrastrutture in vetro, e hanno forma a "S" molto ampia e aperta; terminano in piattelli a petalo in vetro lattimo, azzurro e oro in questi colori sono realizzate anche dei pendagli in forma di campanule, che ornano ogni braccio e il centro del lampadario. In vetro molato incolore sono invece i pendagli di varie forme e le catene di rosette e di grani che scendono dai bracci e formeno infrastrutture tra i bracci stessi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per forma, aperta e allargata, e per decorazione, caratterizzata dalla infrastruttura centrale, il lampadario si avvicina al tipo detto "Stile Maria Teresa", creato in Austria verso il 1735-1740, mentre la presenza di elementi decorativi in vetro colorato fa sospettare una produzione veneziana a imitazione di quella boema o austriaca barocca; la produzione veneziana conservatrice creò per gran parte del XIX secolo lampadari ancora di tipo barocco. In questo esemplare si riconoscono elementi caratteristici di vari periodi e di diverse produzioni: "pendeloques", a forma di foglia, di origine francese ma prodotti in beomia a partire dal 1745, "Wachteln", mandorle ovali con estremità superiore a punta usate come pendagli, di produzione boema, e "Buchteln", mandorle ellissoidali unite in collane, pure boeme, grani sfaccettati, prodotti a partire dal 1760, e infine "Ispiggar", elementi a forma di prisma con estremità appuntita, prodotti nei paesi nordici dal 1780. |
| definizione | lampadario |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |