| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a smalto, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00025696 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, anticamera, vetrina. |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 (post) - 1610 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | oro/ smaltatura |
| misure | cm., alt. 10, largh. 6.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Le due estremità dell'uovo sono coperte da calotte a smalti azzurri, bianchi, rossi, con inserto giallo e nero, applicati su supporto metallico (oro) e gocce, ancora in smalto verde, ne ornano il bordo. Un pomolo conclude l'emisfero inferiore, mentre quello superiore è cimato da un anello. Quattro bretelle con piccoli smalti circolari legano le due parti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La montatura del reperto fossile come oggetto raro e prezioso, la sua individuazione come "meraviglia", si inseriscono perfettamente in quella curiosità naturalistica, parallela allo sviluppo delle scienze della natura tra XVI e XVII secolo e che portò a raccolte, le "gallerie" dei Medici ad esempio o le Wunderkammer tedesche, che riunivano fossili, mostri, animali rari. |
| bibliografia | Von Schlosser J.( 1908); La Scienza a corte( 1979); La rinascita della Scienza( 1980) |
| definizione | decorazione a smalto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Magnani L. G.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |