| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calamaio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034346 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, terza sala depositi |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione ligure (?)(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 12, largh. 8, prof. 8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il calamaio si compone, in un sol pezzo, di piattino e portainchiostro; il piattino a campiture violetto chiaro, il portainchiostro con coperchio, è ornato da ghirlande di fiori blu su fondo bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I caratteri stilistici dei motivi ornamentali, ripetitivi e alquanto generici, arieggianti un gusto tardo Impero, inducono ad assegnare la suppellettile al secondo Ottocento.La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "la datazione proposta appare accetabile". |
| definizione | calamaio |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stellato |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |