| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Diluvio universale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033956 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Tempo. |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (post) - 1592 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Bassano Francesco (1549/ 1592), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 97, largh. 126, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure femminili: una donna (a sinistra); un'altra donna (alle spalle); altra donna (a destra); donna a braccia alzate (sul fondo). Figure maschili: un giovane; un bimbo; gruppo di anziani; corpo di un uomo privo di vita; un vecchio; un uomo a cavallo. Abbigliamento: vesti; turbanti. Animali: un cane; cavallo bianco; muso di un cane; coppia di buoi bianchi. Elementi architettonici: portico dalle architetture classiche. Fenomeni metereologici: diluvio. Oggetti: masserizie; vesti galleggianti. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, riconosciuto dall'Alizeri come opera di Jacopo Bassano (Alizeri 1875) e riferito, in tempi più recenti, a Francesco Da Ponte il Giovane (Torriti 1963), è assegnabile, di conseguenza alla seconda metà del XVI secolo. Il qiadro è già citato nella descrizione del Ratti che lo dice opera di Jacopo Da Bassano; l'attribuzione viene ripetuta identica in Poleggi 1974. In tempi più recenti (Arslan E. 1960) indica che il dipinto ripete la figurazione di quello di Komeriz e lo ritiene opera di collaborazione di Francesco e Gerolamo (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Ratti C. G.( 1780)p. 209; Alizeri F.( 1846)V. II, parte I, p. 152; Banchero G.( 1846)p. 10; Alizeri F.( 1875)p. 443; Arslan E.( 1960)Vol. I, p. 343; Torriti P.( 1963)pp. 22-23; Poleggi E./ Poleggi F.( 1974)p. 75 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |