| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi geometrici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041198 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche vetrina a destra in fondo |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura a berrettino/ pittura |
| misure | alt. 18, diam. 10.5, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il boccale, anepigrafico, ha corpo globulare, lungo collo cilindrico e breve base tronco-conica. Il decoro, in blu cobalto su smalto berettino, è costituito da una fascia a zig zag formata da linee verticali che si ripete nella parte superiore e inferiore del corpo del vaso, attraversato da una fascia bianca orizzontale. Il collo, invece, è percorso da una sorta di ghirlanda stilizzata, mentre il versatoio, l'ansa e la base sono decorati da semplici trattini. Il fondello non è smaltato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il boccale rientra nell'ambito di una produzione di tipo corrente e di largo smercio di una bottega di Savona o Albisola della fine del '700 o inizi dell'800. L'estrema stilizzazione del repertorio decorativo sembra analoga a quella che caratterizza un nutrito gruppo di pezzi, di gusto "popolare", eseguiti appunto in quest'epoca, come i "bombilli" e gli altri tipi di vasi decorati "a fioracci", in cui i modelli settecenteschi, estremamente impoveriti e completamente svuotati di significato, si riducono a puri incroci di linee (cfr. F. Marzinot, 1987). |
| bibliografia | Marzinot F.( 1987)p. 291 |
| definizione | boccale |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |