| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vassoio, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041213 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche seconda vetrina a destra |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Manifattura Ferretti Antonio (notizie 1725-1810), |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
| misure | largh. 22, lungh. 28.5, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il vassoio, ovaliforme, a profilo mistilineo, presenta una tesa cordonata. Il decoro, realizzato con la tecnica "terzo fuoco", in monocromia verde con ombreggiature in manganese, è costituito da mazzi di fiori (margherite, tulipani) disposti in modo asimmetrico. Lo spessore della maiolica è estremamente sottile, lo smalto bianco del fondo molto brillante.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il vassoio è un esempio tipico dello stile definito da Richard (nell'ambito della sua produzione di imitazione settescentesca) "vecchia Lodi erde". Il decoro in monocromia verde, a terzo fuoco, di origine francese (sarebbe stato inventato a Marsiglia dal ceramista Honoré Savy per la manifattura della Veuve Perrin), fu introdotto a Lodi da Antonio Ferretti, figlio di Simpliciano, attivo dalla metà del Settecento sino al 1796. Il vassoio presenta strette analogie, anche per quanto riguarda la sottigliezza dell'impasto ceramico e la tonalità dello smalto, con altri pezzi usciti da questa importante fabbrica lodigiana (cfr. Levy, 1962). |
| bibliografia | Levy S.( 1962) |
| definizione | vassoio |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |