| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alberello, coppia |
| soggetto | motivi decorativi floreali/ stemma con cimiero |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041229 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, armadio |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura Italia meridionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
| misure | alt. 18, diam. 8, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | La coppia ha una forma a 'rocchetto' con due rigonfiamenti alle estremità e una parte cilindrica centrale. Il collo è breve a scozia; il piede tronco-conico. La decorazione, sul recto, al di sopra del cartiglio, comprende uno stemma con cimiero con tre piume di struzzo, contornato da ghirlanda di fiori, foglie, frutti in giallo, verde azzurro, bruno e arancione su smalto bianco. Il piede presenta cornice a ovuli, mentre la base, sotto il cartiglio, un motivo a dentelli.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Posizione: al centro, Descrizione : interzato di bianco alla testa di moro con fiore in bocca, al tronco d'albero e con aquila sedente,, |
| notizie storico-critiche | La coppia si può ricollegare, per la cromia e il disegno di tipo compendiario, a manifatture seicentesche di Castelli d'Abruzzo, per l'esuberanza e la fastosità del decoro all aproduzione napoletana d'epoca barocca. E' probabile siano state prodotte da un ceramista napoletano fortemente influenzato dallo stile di Castelli. |
| definizione | alberello |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |