| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041214 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche seconda vetrina a destra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 ((?)) - 1799 ((?)) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura di Lodi(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | largh. 23, lungh. 28, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il piatto, ovaliforme e dal profilo listato di marrone, presenta una tesa decorata da una cornice composta da tralci con fiori e foglie, interrotti, al centro da una cartella mistilinea, in giallo, verde, arancio e bruno. Al centro del piatto spicca un frutto (pesca?) in arancio e bruno, con una fitta serie di pennellate marroni come base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il piatto può essere ricollegato all'attività di una fabbrica lodigiana infatti il decoro rientra in una tipologia assai diffusa presso queste fabbriche (Coppellotti e imitatori) quella dei "frutti policromi", adottata da Giovanni Maria Coppellotti nella prima metà del '700. I restauri hanno gravemente compromesso la leggibilità dell'oggetto. |
| definizione | piatto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |