| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | applique, serie |
| soggetto | motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00210448 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino |
| datazione | sec. XX secondo quarto; 1932 - 1949 [analisi stilistica; bibliografia documentazione] |
| ambito culturale | produzione Italia settentrionale(analisi stilistica; documentazione; analisi storica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura/ pittura/ doraturametallo |
| misure | alt. 79, lungh. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Elemento di sostegno affisso al muro con colonna centrale dal quale si dipartono, simmetricamente, tre ordini di foglie degradanti nella dimensione verso l'alto; terminazione con ciuffo di più piccole foglie; nella parte inferiore elemento circolare. Da esso si dipartono due ordini di bracci, quallo inferiore di 4 elementi, quello superiore di tre. Ciascun braccio si compone di grano sferico liscio alternato a fogliette stilizzate. Ogni terminazione del braccio prevede un piattello lavorato a ventaglietto che fa da base all'alloggiamento delle candele (sostituite da finte candele a luce elettrica).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Né nell'inventario topografico dei beni, presente nel verbale della seduta del Consiglio Provinciale del 1940, nella quale si approvò l'acquisto da Casa Savoia-Aosta di parte degli arredi ancora conservati presso Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, già acquisito dall'Ente, la serie di appliques figura tra i beni elencati in corrispondenza dello "Scalone parte superiore", né compare nella fotografia pubblicata nel catalogo d'asta della Galleria Dante Giacomini del 1932. Pertanto, piuttosto che un'aggiunta effettuata da Casa Savoia-Aosta, pur in assenza di documenti specifici è ipotizzabile che si tratti di una integrazione effettuata durante i lavori di restauro promossi dall'Ente, immediatamente dopo l'acquisto del palazzo, e diretti dall'ingegnere Giovanni Chevalley, particolarmente attento ad effettuare, secondo i criteri filologici dell'epoca, un allestimento rispettoso degli arredi in stile e della decorazione parietale ivi conservata, A. Cicotero, Palazzo Cisterna a Torino, Torino, 1979, pp. 96-97; M. Cassetti, B. Signorelli, Palazzo Dal Pozzo della Cisterna e l'Isola dell'Assunta, Torino, 1994, pp. 331-336. |
| bibliografia | Cicotero A.( 1979)pp. 96-97; Cassetti M./ Signorelli B.( 1994)pp. 331-336 |
| definizione | applique |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| ente schedatore | TO |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2007 |