| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| soggetto | motivi decorativi architettonici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186348 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana, artigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ marmorizzazione |
| misure | alt. 500, largh. 260, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Disegno corinzio. Due colonne dipinte a finto marmo variegato verdastro, con capitelli e trabeazioni bianche, reggono una cimasa a timpani spezzati, in cui è inserita una teletta.Elementi architettonici. |
| notizie storico-critiche | L'altare e la cappella erano della Famiglia Bellentani, come risulta da una annotazione nell'Archivio Guaitoli (filza 9, fasc. 1, c. 26), dallo stemma nel paliotto e da una lapide murata nel muro esterno della cappella. La sua struttura è cinquecentesca, dal disegno manieristico e come tale è stata ricordata da A. Garuti (1975, p. 24). |
| bibliografia | Garuti A.( 1975)p. 24 |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |