| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186687 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura carpigiana, ricamatore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ ricamo ad applicazionelegno/ doraturafilo di seta/ ricamoseta/ velluto liscio o tagliato |
| misure | alt. 87, largh. 252, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Paliotto mobile: al centro, entro nubi raggiate d'argento e d'oro, sono i nomi di Maria e Gesù. Nei lati due mazzi di fiori a racemi e rose eseguiti da velluti colorati fissati da puntinatura d'oro e con sete policrome a ricamo. Intorno, come fascia, un motivo di arcatelle che terminano in fiori a tre corolle.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Fa parte integrante dell'apparato in quarto per messa pontificale già descritto in scheda a parte. Il ricamo è molto fine e così l'applicazione di collage di velluto, esecuzione e tecnica molto rara. |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Candi F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Candi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |