| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, a pannello piano, serie |
| soggetto | trionfo della Fede |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186387 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese, intagliatore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ argentaturastucco/ modellatura/ doratura/ marmorizzazione |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Struttura in legno argentato nel fondo, con bassorilievi schiacciati in stucco, completamente dorato. Nel paliotto maggiore, intrecci viminei e nel mezzo un medaglione con la Fede trionfante sul Golgota. Nei minori, i simboli della passione di Cristo. Lo zoccolo è dipinto a finto marmo.Personificazioni: Fede. Simboli della passione. Vegetali: intrecci viminei. |
| notizie storico-critiche | Ottime realizzazioni di artigianato ottocentesco, di tipologia e scelta neoclassica. Li attribuiscono ad area modenese perchè nelle chiese di Modena esistono esemplari e oggetti aventi la medesima tecnica lavorativa e lo stesso disegno neoclassico. Citati tra i rinnovamenti ottocenteschi della chiesa da A. garuti (1975, p. 34). In origine servivano per le solennità dell'altare dell'Addolorata. |
| bibliografia | Garuti A.( 1975)p. 34 |
| definizione | paliotto, a pannello piano |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |