| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi architettonici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092310 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciap.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, Cappella già di S. Ludovico, VII cappella a sinistra, volta |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ carboncino |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Convento di S. Francesco d' Assisi |
| dati analitici | La volta a botte della cappella rinascimentale fu oggetto di un progetto decorativo che prevedeva una architettura a "trompe l'oeil" composta da un basso cornicione rialzato sopra l'imposta della volta. Su questo si impostano coppie di modiglioni curvilinei, a volute che reggono le imposte degli arconi ribassati ed aperti su quinte architettoniche a loro volta aperte da analoghi arconi tra paraste. La sommità era aperta da un finestrone rettangolare ornato a volute. Il progettto fu eseguito solo nella metà destra della volta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Non e da scludere che il progetto fosse elaborato nel momento in cui nella cappella fosse elaborato nel momento in cui nella cappella veniva posto il raffinato altare a commessi, nella prima metà del Settecento. Questa decorazione del resto, appare molto vicina a quelle delle cappelle del Crocifisso e della trinità (settecentesche) ma sembra anche memore delle prospettive di Tommaso Sandrini al Carmine (1630). Al Settecento datano il progetto la tonolini e la Monegatti senza però alcuna motivazione a sostegno. |
| bibliografia | Tonolini M./ Monegatti V.( 1971)p. 53; Passamani B.( 1964)p. 599 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.538394 |
| longitudine | 10.215378 |