| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rosone, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092224 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciap.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, facciata |
| datazione | sec. XIII ; 1265 (ante) - 1295 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo botticinopietra arenariamarmo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Convento di S. Francesco d' Assisi |
| dati analitici | Il rosone è composto da una piattabanda esterna in conci di Botticino e dello stesso materiale è la modanatura interna, che ha paerò nove inserti di pietra scura in pietra arenaria, composta da due tori e da un elemento intermedio a sezione triangolare. Segue quindi una lista e infine, più all'interno nello strombo, un ultimo fascione con una larga gola tra due tori. l'interno è ornato da 18 colonnine marmoree a foglie grasse che sostengono archetti a tutto sesto intrecciati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il rosone, tranne che nell'intreccio degli archetti, conserva ancora una semplicità ornamentale del tuto romanica, da rilevare l'elemento della bicromia non molto diffuso nell'Italia Settentrionale. |
| bibliografia | Morassi A.( 1939); Tonolini M./ Monegatti V.( 1971)p. 36; Begni Redona P.V.( 1982) |
| definizione | rosone |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.538394 |
| longitudine | 10.215378 |