| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi a girali vegetali/ testa alata/ motivi decorativi floreali/ motivi decorativi a volute |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034030 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Trono. |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ traforo/ intaglio/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Balaustra su tre lati ampiamente traforata a giorno, costituita per ogni lato da uno scomparto centrale più grande con testina scolpita nel mezzo e uno per lato a forma di lira. Entrambi hanno contorni massicci fortemente ondulati e scanalati, con intaglio a cordoncino intrecciato nell'incavo della parte superiore. Negli scomparti ramificazioni di foglie d'acanto e fiorellini a voluta e controvoluta, traforati a giorno.Decorazioni: foglie d'acanto; volute; girali vegetali; fiorellini; testa alata. |
| notizie storico-critiche | Pregevole lavoro artigianale, opera piemontese del secolo XVIII. La balaustra va datata, insieme con tutto l'arredo della sala del Trono, alla prima metà del XIX secolo e precisamente deve essere riferito agli interventi voluti dai Savoia dopo l'acquisto del palazzo, avvenuto nel 1822. Nonostante vengano riproposti elementi decorativi propri del repertorio settecentesco, la maggiore pesantezza e lo sfarzo che ne caratterizza l'esecuzione valgono ad accreditare ulteriormente questa proposta di datazione (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1955); Torriti P.( 1963) |
| definizione | balaustrata |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |