| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | trono, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi a foglie d'acanto/ motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034032 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Trono. |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ intaglio/ doraturaseta/ velluto |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Quattro gambe massicce a voluta molto arricciata al piede, arricchite da intagli a voluta e foglia d'acanto, che corrono anche sulla fascia frontale parzialmente traforata a giorno. Grifi sabaudi ai bracciali che con le zampe schiacciano una serpe. Targa ovale arricchita da grosse foglie di alloro. Stemma sabaudo e corona alla cimasa da cui si dipartono lateralmente due cascate di foglie d'acanto che si arricciano a un tratto per far fuoriuscire al di sotto un cespo di foglie e fiori. Imbottitura in velluto rosso.Decorazioni: volute; foglie d'acanto; foglie di alloro; fiori. Oggetti: corona. Animali fantastici: grifi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: reale, Identificazione: Stemma Sabaudo, Posizione: Alla cimasa., Descrizione : Stemma Sabaudo con corona., |
| notizie storico-critiche | Opera piemontese del secolo XVIII, dalla tecnica di intaglio massiccio e voluminoso, le gambe forti e arcuate.La datazione va senza dubbio spostata al XIX secolo, cioè dopo il 1822, anno in cui i Savoia acquistarono il palazzo Che l'opera appartenga al XIX secolo è dimostrato anche dalle caratteristiche: la pesantezza che la contraddistingue rende infatti impossibile una collocazione cronologica nel XVIII secolo (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Torriti P.( 1963); Rotondi Terminiello G.( 1976); Cultura figurativa e architettonica( 1980)V. II, p. 642 |
| definizione | trono |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |