| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | statua, opera isolata | 
| soggetto | Artemisia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00034001 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 | 
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Galleria degli Specchi. | 
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (post)  - 1747 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] | 
| autore | Baratta Giovanni (1670/ 1747), | 
| materia tecnica | marmo/ scultura | 
| misure | cm., alt. 128, largh. 55, prof. 40, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Giovane donna, avvolta in un panneggio molto mosso, dalle pieghe fortemente in rilievo. I capelli spartiti alla fronte ricadono scomposti e sinuosi sul collo e nella spalla destra. Gli occhi aperti, la bocca aperta in un lamento o implorazione. La mano sinistra ferma sul petto un lembo del manto, mentre la destra sostiene un'anfora.Personaggi: Artemisia. Abbigliamento: panneggio. Oggetti: anfora. | 
| notizie storico-critiche | Opera attribuita a Giovanni Baratta negli inventari, confermata poi dal Torriti (1963). G. Baratta si formò a Firenze e a Roma, qui presso Camillo Rusconi che lo influenzò in maniera determinante. Parte da premesse tardobarocche per acquistare i modi del più raffinato rococò.  L'attribuzione di questa e della statua raffigurante Cleopatra, collocata nella stessa galleria, a Giovanni Baratta è ulteriormente confermata dalle antiche descrizioni del Palazzo. Nel 1908 L. Ozzola (in Thieme-Becker 1908), ricorda fra le diverse opere genovesi del Baratta, anche queste due statue (revisione Olcese C. 1985). | 
| bibliografia | Ratti C.G.(	1780); Banchero G.(	1846)p. 6; Alizeri F.(	1847)p. 142; Alizeri F.(	1875)p. 440; Thieme U./ Becker F.(	1908)p. 456; Torriti P.(	1963)p. 33; Poleggi E./ Poleggi F.(	1974)p. 75 | 
| definizione | statua | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| indirizzo | Via Balbi, 10 | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi | 
| anno creazione | 1981 | 
| anno modifica | 1985; 2006 | 
| latitudine | 44.415259 | 
| longitudine | 8.925664 |