| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| soggetto | motivi decorativi a girali vegetali/ motivi decorativi a volute/ motivi decorativi a foglie d'acanto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034132 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Salotto da gioco o Sala gialla. |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doraturacotone/ raso |
| misure | cm., alt. 92, largh. 50, prof. 44, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Le sedie sono rette da gambe anteriori "a faretra" e posteriori "a sciabola", su "pied de biche" e acanto, con stretta gola a dado all'attacco del sedile; la fascia sottostante quest'ultimo presenta ornati con rosette, foglie d'acanto e palmette. Il dorsale, lievemente "scantonato" a ricciolo nella parte superiore, è arricchito da un fregio a "volute di Vitruvio". I montanti, profilati da sottili cornicine dorate, sono impreziositi da cascate d'acanto e, alle due estremità, da rosoni. Rivestimento in raso giallo a bande.Decorazioni: rosette; palmette; foglie d'acanto. |
| notizie storico-critiche | Le sedie, databili all'ultimo decennio del XVIII secolo, propongono un repertorio ornamentale neoclassico, "nei termini di una sobria, geometrizzata eleganza che segna il momento di passaggio del gusto Luigi XVI a Direttorio" (E. Baccheschi in Cultura figurativa e architettonica, 1980). La datazione può essere confermata alla fine del XVIII secolo, poichè le sedie rientrano nell'abbondante produzione neoclassica propria di questo periodo (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Cultura figurativa e architettonica( 1980)V.I, p. 119 |
| definizione | sedia |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |