| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi a foglie d'acanto/ motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033976 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala della Pace. |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 (post) - 1710 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ laccaturamarmo bardiglio |
| misure | cm., alt. 99, largh. 164, prof. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Quattro gambe cilindriche rastremate verso il basso e scanalate terminano con un piedino intagliato a baccellature e foglie d'acanto. La parte scanalata termina con un serto di fogliette diposte a scaglie, poi una parte liscia laccata, cui segue un rigonfiamento ricoperto da una fila perlinata da cui piovono cascami di foglie dalla forte nervatura. Segue un rocchetto laccato e un altro serto. La fascia centrale è composta ai lati da due riquadri rettangolari con ovulo centrale inserito entro una cartella di foglie di quercia, al centro da una cornice rettangolare a fogliette, che rifila medaglioni incatenati a rosone di foglie su fondo egualmente fogliaceo. Eguale motivo al centro della fascia centrale, ma arricchito da festone e testina muliebre al centro. Piano rettangolare liscio in marmo bardiglio.Decorazioni: foglie d'acanto; motivi vegetali. |
| notizie storico-critiche | La tavola da muro diventa nel Settecento il mobile più importante dell'appartamento di rappresentanza fino a diventare un poemetto di fantasia con i movimentati intrecci di grasso fogliame, le curve e le controcurve, o piedi rivestiti di fogliame; questa console ne è appunto esempio pregevole del XVIII secolo. La console rientra, per caratteristiche formali e decorative, nell'ambito della produzione del mobile Luigi XVI; la datazione va quindi precisata alla fine del XVII secolo, periodo in cui si ebbe lo sviluppo di questo stile (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1949) |
| definizione | console |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |