| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bugia, coppia |
| soggetto | motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00025685 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, anticamera, vetrina. |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (post) - 1860 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ filigrana |
| misure | cm., alt. 3.5, largh. 13, prof. 9.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Vassoietto piatto di forma lobata, lavorato a motivi di fogliame stilizzato; su questo si innesta il manico dai profili mossi, unito ad anello d'argento liscio. Coppetta cilindrica ornata ancora a volute e intrecci in filigrana.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Oggetto riferibile alla rifioritura ottocentesca dell'artigianato della filigrana: attività di antica tradizione a Genova fu ripresa intorno al 1830 da E. Ferrando con criteri semi-industrali accentuati da P. Pisani che avviò dal 1835 una cospicua produzione diretta, oltre che al mercato locale, all'esportazione. Per osservazioni tecniche cfr. Pesce. |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1951)pp. 63- 64; Pesce G.( 1973) |
| definizione | bugia |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Magnani L. G.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |