| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034320 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, sesta sala |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (ca.) - 1860 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ traforo/ doraturamarmo |
| misure | alt. 92, largh. 167, prof. 83, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Quattro gambe dritte con decorazioni floreali e geometriche, sagomate, con piedini a cipolla. Sono unite tra loro da due elementi ad andamento curvilineo molto accentuato e irregolare, che si congiungono al mezzo in un semicerchio sormontato da foglie e bottoni fioriti. Sulla fascia frontale, unito alle gambe davanti, un ricco fastigio traforato a giorno, con volute a torciglioni e foglie d'acanto, che reca al centro una cartella, da cui si protende la testa di una figura femminile. Tenui elementi decorativi, geometrici e floreali, compongono la cornice del piano rettangolare in marmo screziato rosa e grigio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'insieme degli elementi decorativi e stilistici (foglie d'acanto, doratura, tesa scolpita, traforo a giorno ecc.) datano il pezzo al XVIII secolo.La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "la rigidità che caratterizza questa consolle induce a ritenere che si tratti di un mobile della metà circa del XIX secolo, evidentemente ipirato a modeli del secolo precedente". |
| definizione | console |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stellato |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |