| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso, opera isolata |
| soggetto | Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033979 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala della Pace. |
| datazione | sec. XVI ; 1500 (post) - 1599 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega urbinate(bibliografia) |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | cm., alt. 57, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piede largo svasato che si eleva a tronco di cono, formando una strozzatura, prima di ridistendersi in modo da formare con piede una coppa dal largo calice. Il corpo del vaso assume una forma ovoidale a cilindro allungato, per bombarsi maggiormente in prossimità del raccordo del collo - ampio e svasato da una bordatura dorata - chiuso da un coperchio a cupola cuspidato.Personaggi: Mosè. Figure: maschili e femminili prostrate a terra; una donna; un bambino. Animali: asino; cammello. Oggetti: verga. Fenomeni naturali: verga. |
| notizie storico-critiche | Il vaso di pregevole natura, gemello di un altro presente nella stanza della Pace (cfr. scheda n .33980), è databile al secolo XVI. |
| bibliografia | Torriti P.( 1963)p. 29; Rotondi Terminiello G.( 1976)pp. 18, 31 |
| definizione | vaso |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |