| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta |
| soggetto | miracolo della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144955 - 22 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, diam. 280, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | La scena raffigura La madonna che risana la ferita mortale di don Simone Fioretti da Canepina. Al centro della lunetta è l'altare, innalzato sotto la quercia su cui è posta la tegola della Madonna; inginocchiato a destra è il prete con il ventre squarciato, alla sua sinistra sono Donato Spadenzi e il figlio anch'egli graziato dalla Madonna che gli aveva riattaccato la mano. A destra è un gruppo di fedeli inginocchiati.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Ecclesiastici: Don Simone Fioretti. Figure: Donato Spadenzi; ragazzo; astanti. Elementi architettonici.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Fioretti, Posizione: basso, Descrizione : Campo bipartito con fiore., |
| notizie storico-critiche | Il pessimo stato di conservazione impedisce di stinguere colori e sembianze, in quanto l'affresco è ridotto ad un ammasso di macchie. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |