| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta |
| soggetto | miracolo della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00145300 A - 2 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro grande |
| datazione | sec. XVII ; 1677 (ca) - 1677 (ca) [data] |
| autore | Stelli Lorenzo (/ 1708), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, alt. 140, largh. 280, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Lunetta con cornice a festone. Al centro una figura giovanile a busto e piedi nudi, avvolto in un manto, allunga il braccio destro in gesto di stupire, verso una donna inginocchiata accanto al letto con un bambino in fasce. La prospettiva è regolata da un pavimento bicromo, con architetture signorili di palazzi marmorei a destra e grande colonna scanalata in primo piano.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: Donna con bambino; giovane; astante. Oggetti: letto. Architetture. |
| notizie storico-critiche | L'episodio raffigura il miracolo della Madonna che ha risuscitato Battista D'Angelo bambino di quattro mesi soffocato per errore dalla madre. Secondo la notizia riportata dagli storiografi locali, l'affresco si deve a Lorenzo Stelli romano, come riferisce anche lo Schleir. Ma sembra più giusto parlare del pittore Lorenzo Nelli (morto nel 1708) secondo le notizie dell'Orlandi e del Thieme Becker. Dal libro delle Ricordanze della Sindacheria, al 10 aprile 1677 risulta: "Furono fatte dipingere le tre lunette del Chiostro della fontana con Miracoli della Madonna, dal pittore Lorenzo Stelli, romano. (Signorelli 1967). |
| bibliografia | Orlandi P. A.( 1753)p. 347 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |