| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera, a fusto, pendant |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00145128 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, ingresso |
| datazione | sec. XVI ; 1555 - 1555 [bibliografia] |
| autore | Camillo di Lorenzo da Cortona (notizie metà sec. XVI), |
| materia tecnica | peperino di Viterbo/ scultura |
| misure | cm, alt. 125, diam. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Base prismatica triangolare decorata con figure di donne alate stilizzate. Fusto a balaustro con foglie d'acanto e festoni pendenti da mascheroni. Vasca con profonda baccellatura.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il Pinzi (1890) ricorda come nel 1555 Camillo scalpellino, figlio di Maestro Lorenzo, da Cortona percepì la somma di 13 scudi per l'esecuzione di detta pila per l'acqua santa. |
| definizione | acquasantiera, a fusto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |