| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta |
| soggetto | miracolo della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144955 - 16 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, diam. 380, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | La scena raffigura Eliseo di Laurentino da Porretta conficcandosi nella sua lancia è miracolosamente risanato dalla Madonna. Al centro la sintesi del fatto: l'uomo ai piedi di un frondoso albero si trapassa, incidentalmente, con la sua stessa lancia e la Madonna interviene dall'alto. a destra tra basse colline scorre un fiume, lungo il quale al di là e al di qua sorgono piccole case e dove, si eleva un ponte. A sinistra il paesaggio più descrittivo è il soggetto principale e il trasporto del ferito è solo episodico. Notevole e particolareggiata è la resa dell'agglomerato urbano cinto da mura e torroncini.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: Eliseo di Laurentino da Porrettai; astanti. Paesaggi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Porretta, Posizione: in basso, Descrizione : Campo quadripartito, con sgoma di testa e bande traverse, |
| notizie storico-critiche | L'effetto dispersivo e disgregante, dell'insieme è dato dai singoli elementi paesistici, sembrati e occasionali che rendono nullo il tentativo di fare della prospettiva, per far forzata cura del particolare. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |