| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta |
| soggetto | miracolo della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144955 - 17 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, diam. 380, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | La scena raffigura infermi che corrono ai piedi della Quercia sacra che guariscono al solo contemplare l'immagine miracolosa. L'interno della Chiesa scenograficamente suddivisa in cappelle e gli avventori tutti infermi che chiedono grazie sono posti su due schiere volti verso il fondo dove spicca il tempietto. a sinistra due uomini seduti con i busti scoperti e avvolti con vesti drappeggiate, parlano indicando la figura inginocchiata davanti a loro, mentre a destra una donna accorre presso un'altra che, seduta in terra, tiene disperatamente stretto a se un bimbo.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: infermi. Elementi architettonici. |
| notizie storico-critiche | Colori chiari e ben sfumati rendono movimentato l'effetto dei panneggi fino a imitare il velluto. La spazialità ben studiata, è altresì molto utile per documentare la situazione della Chiesa, prima del restauro totale del 1862, a cui fu sottoposta l'interno della Chiesa. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |