| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta |
| soggetto | miracolo della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144955 - 15 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, diam. 380, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | La scena raffigura un cavaliere romano della casa Celsi che viene salvato da morte infamante , essendosi inceppata tre volte la mannaia. Sul palco di legno è innalzata il patibolo e il condannato bendato e denudato è sotto la lama, una frate incappucciato lo segue con la mano destra. Intorno al patibolo, innalzato su un rialzo del terreno, una folla è trepidante raccolta. A destra sul davanti un uomo in ginocchio, di spalle si appoggia a duna colonna, mentre una donna velata seduta in erra, porta dolorosamente la mano destra alla testa.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: Cavaliere Celsi; astanti. Oggetti: palco. Strumenti del martirio.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Celsi, Posizione: in basso, Descrizione : Campo quadripartito, con leone, bande spezzate e fiori., |
| notizie storico-critiche | Il dipinto ha spiccato senso narrativo e si esprime liberamente malgrado lo spazio limitato. I colori, poco sfumati, sono scuri e creano ombre ben delineate sui volti, evidenziano le forme dando molto senso realistico alla composizione. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |