| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | maschera di Satiro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285930 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 22 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca.) - 299 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 9.5, lungh. 10, sp. 2 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola Forma subcircolare; Zwierlein-Diehl 8. Testa maschile di profilo verso s., priva di collo (maschera di giovane Satiro?), con capelli cinti da tenia, resi da tratti obliqui, lisci sulla calotta cranica e raccolti in un rotolo attorno al volto ed alla nuca, dalla quale ricadono due ciocche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La testa maschile, che per l'assenza del collo, può essere interpretata come maschera, può trovare cfr. in simili raffigurazioni su gemme di Carnuntum, identificate come teste e/o maschere di giovani Satiri: Dembski 2005, p. 125, tav. 72, n. 719 (diaspro rosso, III sec. d.C.), tav. 72, n. 720 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 721 (corniola, II/III sec. d.C.). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |