Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte martirio di Sant'Apollonia di Granacci Francesco (1469-1470/ 1543), a Firenze

L'opera d'arte martirio di Sant'Apollonia di Granacci Francesco (1469-1470/ 1543), - codice 09 00161626 A - 4 di Granacci Francesco (1469-1470/ 1543), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, Sala del Colosso, parete di fronte all'ingresso, in basso
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, elemento d'insieme
soggettomartirio di Sant'Apollonia
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00161626 A - 4
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, Sala del Colosso, parete di fronte all'ingresso, in basso
datazionesec. XVI ; 1530 - 1530 (ca) [bibliografia] ;
autoreGranacci Francesco (1469-1470/ 1543),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurecm, alt. 40, largh. 59,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Sant'Apollonia. Figure maschili: carnefice; astanti; armigero. Interno. Oggetti: tenaglie; martello; banco; spade; alabarda.
notizie storico-criticheLe tavolette facevano parte di una pala eseguita per l'altar maggiore della chiesa del convento di S. Apollonia a Firenze. Il dipinto è ricordato dal Vasari, che lo dice eseguito dal Granacci su uno schema fornitogli da Michelangelo. Della pala sono state identificate quindici tavole: Annunciazione (Corsham Court, Wiltshire, coll. Methuen), forse la parte centrale; quattro pannelli con S. Apollonia, S. Maria Maddalena, S. Giovanni Battista, S. Geronimo (Monaco, Bayerische Staatgemaldesammlung), che per lo Holst (1974) erano i laterali; dieci tavolette con storie della Santa, di cui sei sono alla Galleria dell'Accademia di Firenze. La pala rimase sull'altare, dove la dicono Vasari e Borghini (1585), finché l'altare fu modificato con l'aggiunta di un ciborio (fine sec. XVI o inizi del XVII); la pala fu allora smembrata, mentre la predella rimase a decorare il nuovo ciborio. Le varie parti della pala furono disperse nel corso del XIX secolo. Quanto alla datazione, Freedberg (1961) propone gli anni 1517-1518; Paatz (1940) il decennio 1530-1540; secondo von Holst (1974) l'esecuzione della pala va ricollegata ai lavori di ristrutturazione della chiesa, terminati nel maggio 1535, pensando che possa collocarsi tra la fine degli anni Venti e l'inizio dei Trenta. Le storiette dell'Accademia, di esecuzione rapida e fluente e vivacemente espressive, rivelano per parte della critica un avvicinamento del Granacci ai modi del Rosso e del Pontormo. Holst (1974) non identificava tutte le scene con episodi del martirio di sant'Apollonia, mentre Bacarelli Locoratolo (1982) ha collegato tutti gli episodi raffigurati nelle tavolette alla leggenda della passione e del martirio della santa, con riferimento a tre manoscritti della Biblioteca Nazionale di Firenze, in particolare ad un Leggendario di santi del sec. XV (Conventi Soppressi, SS. Annunziata, scaffale F, III, n. 1551). Per la tavolette dell'Accademia, Natali (1995) estende l'esecuzione alla bottega del Granacci, proponendo una partecipazione di Alonso Berruguete e quindi una datazione entro il 1518, anno in cui lo spagnolo rientrò in patria.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaHolst C. von( 1974)p. 166, n. 68; Bacarelli Locoratolo G.( 1982)pp. 101-107
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pagnotta L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: Natalini L./ Landi S. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Caldini R. (2005),
anno creazione1985
anno modifica1987; 2005; 2006
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana