| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | mano che stringe lobo dell'orecchio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286026 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 25 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 ((?)) - 299 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 8.5, lungh. 10, sp. 3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione chiaro con screziature rosse. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 2. Mano aperta, che con il pollice e l'indice pizzica il lobo di un orecchio. Intorno alla raffigurazione, iscrizione incisa al rovescio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La raffigurazione del gesto simbolico della mano che si tocca il lobo dell'orecchio, accompagnata dall'iscrizione MNHMONEYE o, più raramente, MEMENTO, è probabilmente da intendersi nel senso di un richiamo all'amata/o o alla divinità con il significato di "ricordami" o "pensami". Secondo Plinio (Nat. hist. XI, 251) il lobo dell'orecchio era la sede della memoria. Il motivo, di cui l'iscrizione è parte integrante, è ben documentato nella glittica di età romana, soprattutto su gemme, ma anche su cammei. Per quanto riguarda le attestazioni su gemme, cfr. ad es. AGDS I/3, Muenchen, tav. 273, n. 2872 (onice, II-III sec. d.C.: con iscrizione MNHMONEYE); AGDS III, Goettingen, tav. 79, n. 587 (p. vitrea, I-II sec. d.C.: con iscrizione MEMENTO); AGDS III, Kassel, tav. 96, n. 94 (corniola, II sec. d.C.: MNHMONEYE), n. 95 (corniola, II sec. d.C.: MNHMONEYE), n. 96 (corniola, III sec. d.C.: MNEMONEY); AGDS IV, Hannover, tav. 219, n. 1652 (onice, II sec. d.C.: MNHMONEYE), n. 1653 (corniola, II sec. d.C.: MNHMONEYE), n. 1654 (corniola, II/III sec. d.C.: MNHMONEYE); AG Wien I, tav. 61, n. 994 (p. vitrea, II sec. d.C.: MNHMONEYE MOY); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 331, n. 1002 (corniola, Imperial Incoherent Grooves Style, II-III sec. d.C.: con cerchio al posto dell'orecchio, MNHMONEYE). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |