| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Madonna Immacolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00284020 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVIII ; 1752 - 1752 [documentazione] |
| autore | Piò Angelo (1690/ 1770), |
| materia tecnica | cartapestastucco/ pittura |
| misure | alt. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Statua a tutto tondo in cartapesta, rifinita a stucco lucido, policroma. La tunica è rosa, il manto, ampiamente panneggiato, è azzurro, bordato in oro. La Vergine è in piedi, le braccia sul petto, la testa rivolta al cielo, appoggia i piedi sulle nubi e calpesta un serpente con il pomo in bocca.Personaggi: Madonna Immacolata. Attributi: (Madonna Immacolata) serpente. |
| notizie storico-critiche | La statua fu realizzata dal bolognese Pio nel 1752 insieme alle altre raffiguranti Sant'Antonio da Padova e San Francesco. La notizia è pubblicata da G. Campori (1855, p. 371), seguito localmente da Q. Bigi (1872, p. 448). Il morbido panneggio, ampio, la delicatezza dell'insieme sono elementi comuni a queste produzioni. |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |