| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata, Nicchia di San Francesco al Prato |
| soggetto | Madonna con Bambino, Santi e angeli |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 10 00016302 |
| localizzazione | PG, PerugiaCorso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto sala 16 |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1487 - 1487 [data] |
| autore | Fiorenzo di Lorenzo (1440 ca./ante 1525), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 238, largh. 188, prof. 47, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Nicchia in legno con decorazioni a racemi di color bronzo su fondo azzurro, inserita entro una mostra con predella con medaglioni dipinti, tavole laterali, concluse da colonnine in legno scolpito, e lunetta dipinta con cornice in legno decorata con motivo a palmette.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Pietro; San Paolo; San Bonaventura; San Bernardino; Sant'Antonio da Padova; San Ludovico da Tolosa. Figure: angeli; cherubini. |
| notizie storico-critiche | La nicchia proviene dalla sagrestia della chiesa di san Francesco al Prato. Al momento della demaniazione (1863) risultava smontata; lattuale struttura venne creata dopo tale data sotto la direzione di Francesco Moretti. Il Lupattelli riporta la notizia che fosse sopra il coro della chiesa. Unica opera datata e firmata da Fiorenzo di Lorenzo, nonostante i giudizi non sempre positivi riservati dalla critica, essa testimonia la variegata cultura dellartista, a cui si deve certamente anche il disegno architettonico della stessa. Lopera rivela influenze dalla pittura padovana, fiorentina-verrocchiesca, da Antoniazzo Romano (Apostoli), e peruginesca (angeli e gruppo divino); mentre chiaramente riferibili alla cultura classicheggiante sono le decorazioni a palmette e le ricche candelabre che ornano la struttura architettonica. In origine doveva probabilmente contenere una statuetta di San Francesco e non un timpano, strumento sacro degli ebrei (cfr. Santi, 1985, pp.69-71). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: PG, Perugia |
| bibliografia | Santi F.( 1985)pp.69-71 scheda n.53; Pittura Umbria( 1984)p.67; Todini F.( 1989)I, p.68; Sargentini C.( 1996)pp. 206-207 |
| definizione | dipinto |
| denominazione | Nicchia di San Francesco al Prato |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mercurelli Salari P.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Mercurelli Salari P. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111423 |
| longitudine | 12.388740 |