Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte MADONNA CON BAMBINO IN TRONO di Pietro da Talada detto Maestro di Borsigliana (notizie sec. XV), a Lucca

L'opera d'arte MADONNA CON BAMBINO IN TRONO di Pietro da Talada detto Maestro di Borsigliana (notizie sec. XV), - codice 09 00523881 di Pietro da Talada detto Maestro di Borsigliana (notizie sec. XV), si trova nel comune di Lucca, capoluogo dell'omonima provincia sita in villa, Villa Guinigi, via della Quarquonia, Museo Nazionale di Villa Guinigi, sala X
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescomparto di trittico, elemento d'insieme, Trittico di Rocca Soraggio
soggettoMADONNA CON BAMBINO IN TRONO
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00523881
localizzazioneItalia, Toscana, LU, Luccavia della Quarquonia
contenitorevilla, Villa Guinigi, via della Quarquonia, Museo Nazionale di Villa Guinigi, sala X
datazionesec. XV ; 1463 - 1463 [iscrizione]
autorePietro da Talada detto Maestro di Borsigliana (notizie sec. XV),
materia tecnicatavola/ pittura a tempera
misurealt. 138.5, largh. 68.4, sp. 3.3
condizione giuridicaproprietà Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara
dati analiticiLa Vergine siede su trono con basamento e sedile marmoreo e schienale coperto da drappo azzurro con risvolto rosso e decorazione floreale. Maria ha velo bianco, manto azzurro con risvolto di vaio e bordo dorato mentre la veste è rossa con orlo floreale chiaro e risvolto verde. La cintola della veste è verde. La Madonna tiene nella mano destra un fiore bianco (una rosa canina?) e con l'altra sorregge Gesù, seduto sul ginocchio sinistro della madre. Sull'altra gamba Maria tiene aperto un piccolo libro. Il Bambino ha veste verde bordata d'oro e tiene in mano una piccola sfera. Nella parte inferiore della tavola si intravede la terminazione di un collo di brocca con residui di iscrizione. La pavimentazione, simulante marmo, è rossa.Simboli della passione: rosa; sfera. Simboli mariani: libricino.
notizie storico-criticheIl dipinto risulta rappresentativo dello stile insolito di Pietro da Talada, pittore attivo in alta Garfagnana dove ha lasciato altre opere tutte databili fra VII e VIII decennio del sec. XV. Noto anche come Maestro di Borsigliana dal trtittico conservato nella chiesa parrocchiale della piccola frazione appenninica, Pietro da Talada risulta esponente di una cultura arcaizzante e 'di crinale' che raccoglie, in un linguaggio semplificante e caratterizzato da lirica naiveté, stimoli provenienti da diverse aree culturali. Caratteri di conservatorismo incentrato al mantenimento dei valori formali e figurativi del gusto cortese mettono in relazione l'opera di Pietro con l'area Emiliana e con quella Piemontese, mentre i tratti valenzano - iberici più volte sottolineati dalla critica nella sua opera (cfr. Ferretti 1975 , Baracchini/ Filieri 1987) possono forse spiegarsi anche con il retroterra culturale dell'artsta che potè formarsi sulle esperienze pittoriche del Maestro di Barga (Baracchini/ Filieri 1987, pag. 8). L'opera denuncia un gusto notevole per l'elemento calligrafico, per la resa della ricchezza materica delle stoffe, di contro ad un visibile impaccio nella resa anatomica: i volti e le mani si compongono di elementi fisionomici autonomi, quasi sovrapposti, privi di convincenti trapassi chiaroscurali e che spingono talvolta in direzione di una soluzione quasi caricaturale. Proprio l'elemento decorativo annulla ogni intento prospettico di suggerire profondità così che la scena si risolve essenzialmente in modo bidimenzionale. L'opera è stata segata nella parte bassa. In tal modo è andata perduta la terminazione inferiore, ad aggetto mistilineo, del trono su cui poggiava una brocca e si leggeva l'iscrizione che ha permesso a Maria Teresa Filieri di identificare il nome dell'autore. L'iscrizione riportava: 'Hoc opus f... fieri Joannes Calesblarius de Soragio 1463. Et pictus fuit p. me Petrus de Talata' (Baracchini/ Filieri 1987, pag. 13).
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, LU, Sillano, Rocca; luogo di collocazione successiva: Francia; luogo di collocazione successiva: Toscana, FI, Firenze; luogo di collocazione successiva: Toscana, FI, Firenze; luogo di collocazione successiva: Toscana, LU, Lu
altre attribuzioniAntonio Albertiferrarese di casa Pendaglia
committenza(1463)
bibliografiaFerretti M.( 1975)pag. 1034, nota 2.; Baracchini C./ Filieri M.T./ Dalli Regoli G.( 1987)pp. 9 - 14, 48.; Tazartes M.( 1987)pag. 688
definizionescomparto di trittico
denominazioneTrittico di Rocca Soraggio
regioneToscana
provinciaLucca
comuneLucca
indirizzovia della Quarquonia
ente schedatoreS39
ente competenteS39
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Massagli R.; Funzionario responsabile: Russo S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tramontano T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1999
anno modifica2006
latitudine43.858717
longitudine10.468260

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Lucca
  • opere d'arte nella provincia di Lucca
  • opere d'arte nella regione Toscana