| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino e San Giovannino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187703 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 - 1599 [analisi stilistica] |
| autore | Scarsella Ippolito detto Scarsellino (1551/ 1620), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 114, largh. 94, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La Vergine è seduta con il Bambino ignudo in braccio. Ha tunica rossa e manto azzurro. Vicino è San Giovannino con la pecorella. Nel fondo tendaggio violaceo e paesaggio. In bella cornice antica di legno intagliato e dorato.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovannino. |
| notizie storico-critiche | L'opera era rimasta negletta e sconosciuta, fino al restauro eseguito nel 1966. La Quintavalle la attribuì a Scarsellino. L'alta qualità del dipinto, acceso in tocchi di colore rosso-rosato, è sottolineata da una interpretazione squisitamente veneta del soggetto. |
| bibliografia | Arte Emilia( 1967)p. 80 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.831254 |
| longitudine | 11.294623 |