| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186335 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| autore | Griffoni Annibale (1619/ 1679), |
| materia tecnica | scagliola |
| misure | alt. 91, largh. 201, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Scagliola ad imitazione di intarsio marmoreo. Fondo nero uniforme. Fasce di racemi bianchi tratteggiati di nero e sottofasce di pizzi bianchi su fondo celestino. Candelabre bianche su fondo nero dividono la superficie in tre specchiature ripartite da un motivo a tarsie di finti marmi policromi a deboli colori in cui predominano i graniti e i marmi screziati. Al centro, ad imitazione delle stampe, è S. Giovanni Battista, nelle specchiature laterali, invece, è lo stemma gentilizio della famiglia Pace a colori.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Pace, Posizione: nelle specchiature laterali, Descrizione : aquila nera su fondo giallo, sbarrato orizzontalmente in bianco e grigio, |
| notizie storico-critiche | Il paliotto è attribuito a Guido Fassi da A. Guaitoli (1928), ma senza fondamento documentario. Gli stemmi sono della famiglia Pace (Archivio Guaitoli, filza 9), patroni della cappella. Non si può continuare a ripetere l'assegnazione al Fassi, ma, per confronti stilistici con le opere documentate e firmate di Annibale Griffoni, (si vedano i paliotti della chiesa di Motta di Cavezzo e di Cavezzo in provincia di Modena) sono propenso ad assegnarlo a questo artista. |
| bibliografia | Guaitoli A.( 1928)p. 24 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |