Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna con Bambino e San Giovannino a Venezia

L'opera d'arte Madonna con Bambino e San Giovannino - codice 05 00401658 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, Ex convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoMadonna con Bambino e San Giovannino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00401658
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, Ex convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
datazionesec. XVI ; 1520 (ca.) - 1520 (ca.) [NR (recupero pregresso)]
ambito culturaleambito veneto, esecuzione(analisi stilistica)
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurealt. 55, largh. 74.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Bambino Gesù; San Giovannino. Paesaggi: colline con architetture. Oggetti: tenda; croce.
notizie storico-criticheLa composizione di questo dipinto, come delle repliche di poco variate che di esso si conoscono (ex coll. Benson, Ermitage, Fogg Art Museum), risale ad esemplari del Catena. Nei cataloghi delle Gallerie dal 1859 trovasi l'attribuzione a Marco Bello che fu confermata da vari studiosi. Si ritiene che più che a Marco Bello tale opera si debba ascrivere ad un anonimo seguace del Catena verso il 1520.
altre attribuzioniMarco Bello
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1955)p. 111, n. 111; Tempestini A.( 2000)pp. 29-72; Tempestini A.( 1996)p. 942; Manno A.( 1999)pp. 10-16; Ferrara D.( 1999)pp. 33-49; Guidoni E.( 1999)pp. 29-32
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: Rizzo P. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Raviele F. (2009), Referente s
anno creazione2000
anno modifica2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto