| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino e San Francesco d'Assisi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186346 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVI primo quarto; 1520 - 1520 [data] |
| autore | Loschi Bernardino (1460 ca./ 1540), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 128, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tavola di forma ovale (ridotta). La Vergine è seduta in trono, con vesti rosse e manto verde, tiene il Bambino coperto di sottili veli bianchi sulle ginocchia. Nel gradino del trono è un ovale con la scena di San Francesco che riceve le stimmate.Personaggi: Madonna; Bambino; San Francesco d'Assisi. |
| notizie storico-critiche | La prima citazione, proprio nella collocazione attuale (che non è l'originaria, perchè la tavola è stata ridotta per adattarla all'ovale del timpano dell'altare settecentesco) è del Tornini (ms. sec. XVIII, p. 432), che però non indica l'autore, dicendola di ignoto. Riportata al Loschi dalla letteratura locale ottocentesca (Guida, 1875, p. 27; H. Semper, 1882, pp. 45 e 60; A. Sammarini, ms., sec. XIX, p. 23; E. Tirelli, 1900, p. 72). Ne ricorda il restauro del 1949 in Memorie Storiche, 1931, p. 202. Citata nella sobria biografia del Loschi da M.C. Nannini (1953, p. 9) e da A. Garuti (1975, p. 23) che riscontrando la mutilazione della tavola ne deprova l'ubicazione non pertinente. L'opera appartiene alla piena maturità di Bernardino Loschi e ne dimostra la tipica arcaicità. |
| bibliografia | Tirelli E.( 1900)p. 72; Semper H.( 1882)pp. 45, 60; Guida artistica( 1875)p. 27; Nannini M. C.( 1953)p. 9; Garuti A.( 1975)p. 23; Memorie storiche( 1931)p. 202 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |