| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, nel nodo |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305914 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio degli argenti |
| datazione | sec. XVII ; 1656 - 1656 [data] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. |
| notizie storico-critiche | Il calice è un tipico esemplare di oreficeria toscana della metà del Seicento, raffinato nell'esecuzione e ricco di decorazione con i motivi vegetali, le figure a mezzo busto ed i simboli sia eucaristici che della Passione di Cristo. Il nodo, però, si allontana dal repertorio della moda dell'epoca per riproporre una tipologia tipicamente cinquecentesca. |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |