| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cartagloria, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00306139 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio degli argenti |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 48, largh. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Piedi fitomorfi; cornice rettangolare decorata con intrecci, foglie di acanto angolari, perle e onde, riquadrata e con grappoli di uva intagliati a giorno ai lati e in alto. Cornice della cartella rettangolare. Cartella.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La forma rettangolare non è molto frequente nella produzione di cartaglorie, che si presentano più spesso articolate in strutture mistilinee, pentagonali o esagonali. Questa in oggetto, con supporto ligneo in evidenza e piedini di base, probabilmente provenienti da altro oggetto più antico, presenta una decorazione avventizia di grappoli d'uva e pampini, fissata a detto supporto e databile, per la tipologia piuttosto massiccia, alla produzione artigianale del pieno secolo XIX. |
| bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 65 |
| definizione | cartagloria |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |