| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampada da tavolo, a petrolio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305982 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale, galleria |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900 (ca.) - 1924 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione tedesca(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ laminazione/ stampaggiovetro |
| misure | alt. 71, diam. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Base circolare con alto zoccolo modanato. Collo della base decorato con foglie di acanto. Fusto a colonna decorato da foglie lanceolate, stilizzate, parzialmente sovrammesse. Bocciolo coniforme decorato con foglie. Coppa in vetro di forma quasi semisferica decorata con volute a "C" e motivi semicircolari raggiati. L'apparecchio per l'accensione a petrolio è stato elettrificato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tipologia della lampada e i motivi decorativi del fusto (le foglie lanceolate sovrammesse) e quelli della coppa sono elementi tipici dell'art noveau e ci permettono di datare l'oggetto al primo quarto del Novecento. E' probabile che la lampada sia stata prodotta in Germania o in Austria per l'iscrizione presente sulla manovella per la regolazione della fiamma che potrebbe essere il nome della ditta che ha fabbricato l'oggetto o quello che ha prodotto il meccanismo dell'accensione. |
| definizione | lampada da tavolo, a petrolio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |