| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00293035 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Loeser, mezzanino |
| datazione | sec. XVI metà ; 1540 ((?)) - 1560 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceraterracotta/ modellatura |
| misure | diam. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Bambino Gesu'; San Giovannino(?); San Giuseppe. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: sedile; libro; bastone. |
| notizie storico-critiche | Questo rilievo, che deriva dal tondo Pitti di Michelangelo ora al Bargello,mostra vari dubbi circa la sua autenticita` cinquecentesca. Soprattutto nelle figure a stiacciato si nota una maniera molto piu' tarda, a mio avviso ottocentesca, opinione questa condivisa anche da Carlo del Bravo (com. or). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Paesi Bassi; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | Pierino da VinciMichelangelo |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |