| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | frate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00293030 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Loeser, mezzanino |
| datazione | secc. XV/ XVI ; 1480 (ca.) - 1510 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito tosco-umbro(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ modellatura/ pittura |
| misure | alt. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Figure maschili: frate francescano. Abbigliamento religioso. Oggetti: libro. |
| notizie storico-critiche | La scultura di modesta qualita, mostra dei caratteri stilistici abbastanza generici, che non permettono una precisa definizione dell'ambito culturale. Opera a uso di devozione popolare e quasi sicuramente parte di un complesso scultoreo, ha una caratteristica espressione ironica propria dell' arte non ufficiale, prossima ai soggetti di genere. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Gattaia |
| altre attribuzioni | scuola fiorentina |
| definizione | statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |