| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| soggetto | Madonna Addolorata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00169966 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, Asti |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1772 (post) - 1800 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito astigiano, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ doratura/ pittura |
| misure | alt. 145, largh. 65, prof. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Figura stante su base a guisa di nuvoletta con testine d'angelo. Le mani sono incrociate al petto e il capo è rivolto al cielo verso sinistra. La veste è di colore oro con fiorami incisi. Il manto è azzurro con risvolti dorati. Il velo è bianco. Sul petto sono infilzate le spade simboleggianti i sette dolori.Personaggi: Madonna Addolorata. Figure: cherubino. Attributi: (Madonna Addolorata) sette spade. Abbigliamento: veste oro; manto azzurro; velo bianco. |
| notizie storico-critiche | L'opera è databile dal 1772, anno della ripresa dei lavori di costruzione della chiesa e della commissione degli arredi lignei. Essa è citata per la prima volta nell'inventario redatto nel 1835 ed è attribuibile a una bottega artigianale astigiana che ripropone il modello barocco con una discreta accuratezza formale e decorativa, in parte alterata dalle ridipinture. |
| bibliografia | Bosio G.( 1894)p. 459 |
| definizione | statua |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Asti |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocco M. A.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Trascrizione per informatizzazione: Ferla F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |