| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra d'altare, opera isolata |
| soggetto | angioletti reggicortina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00169955 A |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, Asti |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1769 - 1773 [documentazione; bibliografia] |
| autore | Piazza Giovanni Battista (notizie 1772-1776), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ pittura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Impostate su due alti plinti si ergono due colonna lisce a decorazione finto marmo con capitelli compositi. Esse reggono una trabeazione nel cui fregio è presente la scritta di dedicazione dell'altare. Il fastigio consta di una tabella centrale con l'emblema dell'Ordine Servita fiancheggiata da due porzioni di cornice a salienti terminanti verso il centro a voluta. Su queste sono seduti due angioletti reggicortina.Figure: angioletti. Araldica: araldica religiosa: stemma Ordine Servita.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: Ordine dei Padri Serviti, Posizione: in alto sul fastigio, Descrizione : la lettera M intrecciata con la S con sopra la corona, |
| notizie storico-critiche | La decorazione a stucco è attribuibile all'impresa di G. B. Piazza di Valsolda (CO), a cui venne affidata la costruzione della chiesa comprendente l'ornamentazione a stucco (contratto del 2 maggio 1766). La datazione degli stucchi, 1769-1773, è data in base agli anni della parziale edificazione della chiesa e della sua apertura al culto. L'interruzione dei lavori nel 1771 fu provocata anche dal contenzioso tra Ordine Mauriziano e G.B. Piazza il quale chiedeva il pagamento delle opere previste nel secondo contratto del 12 agosto 1766. |
| committenza | Ordine dei Servi di Maria (1769/ 1773) |
| bibliografia | Bosio G.( 1894)p. 459 |
| definizione | mostra d'altare |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Asti |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocco M. A.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Trascrizione per informatizzazione: Ferla F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |