| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | interno di bottega |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281684 - 5 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 23, soffitto |
| datazione | sec. XVI ; 1588 - 1588 [documentazione] |
| autore | Buti Lodovico (1550-1560 ca./ 1611), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a temperaoro |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: artigiani; bambino. Abbigliamento: contemporaneo. Architetture: edifici; loggiato. Oggetti: tavolo; utensili; spade; alabarde; ruote; fucina; panni. Animali: gatto. |
| notizie storico-critiche | La terza saletta dell'Armeria come le due precedenti venne commissionata nel 1588 da Ferdinando I a Ludovico Buti. La decorazione, strettamente connessa alla collezione d'arme conservatavi, consiste in una base a vivaci grottesche, genere molto in voga nella seconda metá del Cinquecento e ampliamente rappresentato nelle sale del vicino Palazzo Vecchio. Le scene principali in questo caso raffigurano cinque vedute di botteghe al cui interno sono lavorati prodotti inerenti alla guerra: armi, polvere da sparo, modellini di fortificazioni. |
| committenza | Ferdinando I granduca di Toscana (1588) |
| bibliografia | Dizionario biografico( 1960-)pp. 607-608; Heikamp D.( 1972)pp. 18-21; Uffizi catalogo( 1980)pp. 1117-1118; Palazzo Vecchio( 1980)pp. 117-118; Uffizi quattro( 1983)p. 478; Morel P.( 1997)pp. 63-73 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |