| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | confessionale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00122345 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Martelli |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Giovannino dei Padri Scolopi, Chiesa e Convento di S. Giovannino dei Padri Scolopi, via Martelli, 4° cappella lato destro |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 318, largh. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il confessionale è in elgno di noce listrato con due grandi volute, a ricciolo ornate da foglie e drappeggi sorretti da nastri , di lato all'abitacolo centrale, sormontato da un motivo a foglie e riccioli, racemi e raggera col simbolo eucaristico contenuto entro una nicchia. Rotture nel legno e mancanze.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il confessionale di alto pregio artistico, molto vicino ai nove esistenti nella chiesa incassati nel muro per il tipo di ornato a volute, è collocabile nei primi decenni del Settecento (la raffigurazione sulla sommità con il Cristo è il simbolo della Compagnia di Gesù). E' stato restaurato nella parte bassa dopo l'alluvione del novembre 1966. |
| bibliografia | Itinerario Firenze( 1974)p. 43; Donati L.( 1930)p. 16 |
| definizione | confessionale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Martelli |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.774666 |
| longitudine | 11.255801 |