| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | incoronazione di Maria Vergine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00115532 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XV prima metà; 1420 - 1430 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm, alt. 116, largh. 76, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Madonna. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: trono. |
| notizie storico-critiche | L'affresco pare essere opera di un pittore ritardatario fortemente influenzato dalla scuola di Niccolò di Pietro Gerini. In partocolare per la lunetta l'autore sembra aver tenuto a modello la parte centrale del trittico raffigurante l'Incoronazione della Vergine, opera della collaborazione tra Niccolò di Pietro Gerini, Spinello Aretino e Lorenzo di Niccolò (Firenze, Accademia) datato 1410. |
| committenza | Donati Cecilia/ Benedettine (sec. XV) |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bacarelli G.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bellini F. (2006); Aggiornamento-revisione: Natalini L. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bellini F. (2006), |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 1989; 2006 |