| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, ciclo, al centro della parete | 
| soggetto | Cristo crocifisso | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00115516 A - 3 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze | 
| datazione | sec. XIV secondo quarto; 1340 (ca)  - 1349 (ca) [bibliografia] | 
| ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| misure | cm, alt. 200, largh. 100, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Madonna. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: monte Golgota. Oggetti: corona di spine. Allegorie-simboli: teschio; ossa. | 
| notizie storico-critiche | L'affresco, purtroppo frammentario, apparteneva al ciclo decorativo più antico della prima chiesa di S. Apollonia. Il volto della Madonna è andato perduto mentre la figura del Cristo rivela un artista di notevola qualità. | 
| bibliografia | Bacarelli Lecoratolo G.(	1982)pp. 104-105 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bacarelli G.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bellini F. (2006); Aggiornamento-revisione: Papucci S. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bellini F. (2006),  | 
| anno creazione | 1977 | 
| anno modifica | 1989; 2006 |