| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Incontro con i discepoli e Cena in Emmaus |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401223 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1475 (ca.) - 1479 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Bastiani Lazzaro (notizie 1449/ 1512), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 29, largh. 27, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: Incontro con i discepoli di Emmaus; cena in Emmaus. Paesaggi: colli; strada; cortile. Personaggi: Gesù Cristo; discepoli (2); spettatore con turbante; servitore. Animali: cane. Elementi architettonici: casa con loggiato. |
| notizie storico-critiche | La tavoletta, per le medesime misure, per la composizione iconografica che presenta due momenti del medesimo episodio, per le iscrizioni sottostanti e per lo stile, viene considerata come parte di un complesso che riuniva numerosi scomparti illustranti scene della vita di Cristo: la "Resurrezione e il Noli me tangere" conservata anch'essa alle Gallerie dell'Accademia di Venezia (e con cui era incornicata), due tavolette con la "Deposizione e la Discesa al Limbo" e l'"Incontro con le Marie e Ascensione" conservate rispettivamente in due collezioni private a Milano e Bologna e un più grande "Crocifisso" (Casu 1996). In queste opere la critica condivide l'avvicinamento stilistico di Bastiani agli esordi del giovane Giovanni Bellini, ma altresì disputa la datazione tra la metà e il settimo decennio del Quattrocento. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1955)p. 51-52; Iseppi L.( 1986)pp. 36-40; Casu S.G.( 1996)pp. 60-89; Sartor L.( 1997)pp. 38-53; nota 12; AA.VV.( 1983); Spadavecchia F.( 1996); Collobi Ragghianti L.( 1939)IV, 20/22, pp. 33-53; Quattrini C.( 1992)65, pp. 56-62; Heinem |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Moschini V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bergamo M. (2006); Aggiornamento-revisione: Maida C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Rizzo P. (2004), Refe |
| anno creazione | 1955 |
| anno modifica | 2000; 2004; 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |